La Lunigiana è una terra ricca di corsi d’acqua che, con il loro scorrere, hanno scavato tante piscine naturali intervallate da bellissime cascate. Appena fuori dall’abitato di Pontremoli, una bella strada contornata da fitti boschi di castagni, interrotta da manufatti di pietra, gli antichi essiccatoi per le castagne, campi e pascoli ci porta all’inizio del sentiero costeggiando il fiume Magra, intervallato da cascatelle e piccole pozze di acqua limpidissima. Eccoci arrivati al Piscio di Pracchiola dove una bellissima cascata con l‘acqua che cade giù da una parete rocciosa, ha creato una piscina naturale di acqua freschissima. Gli Stretti di Giaredo sono un meraviglioso canyon con pareti che arrivano anche a 50 metri di altezza! Ci troviamo nella gola inferiore del fiume Gordana, affluente del Magra, che scorre nei comuni di Pontremoli e Zeri. Questo luogo spettacolare è parte di un sito di importanza comunitaria per le sue particolarità geologiche e naturalistiche.
Programma
Sabato 26 luglio
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Pontremoli alle ore 11. Lasciamo le borse dove dormiremo e ripartiamo con le
auto lungo una bella strada ombreggiata che ci porterà all’ingresso del percorso per il Piscio di Pracchiola.
Costeggiamo il fiume Magra con panorami bellissimi, cascatelle e piccoli bozzi d’acqua cristallina creati dal
percorso dell’acqua lungo le rocce. Dopo un breve trek raggiungiamo il Piscio di Pracchiola, una cascata
d’acqua freschissima che crea una piscina naturale. Cosa c’è di meglio di un bagno rinfrescante e
rigenerante? Dopo aver mangiato il nostro pranzo al sacco e una siesta al fresco del bosco torniamo a
Pontremoli. Visiteremo questa bella e storica cittadina, i cui primi insediamenti risalgono al primo millennio
a.c. posta lungo uno dei percorsi più importanti che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana,
nonché strategica tappa della Via Francigena.
Cena in un ristorante tipico e rientro nella struttura per il pernotto
Trek: facile
Percorso: ad anello
H partenza: m. 660
H arrivo: m. 660
Lughezza: km 10
Dislivello salita: m. 150
Dislivello discesa: m. 150
H massima: m. 737
Tempo totale cammino: 3 ore
Domenica 27 luglio
Colazione. Con le auto raggiungiamo la pieve di Sorano dove incontreremo le guide ambientali che ci
forniranno l’attrezzatura per il nostro trek nell’acqua. Si parte alla scoperta delle gole del Gordana, torrente
affluente del Magra, meglio conosciute come gli Stretti di Giaredo. Questa gola, lunga circa mezzo
chilometro è chiusa da pareti rocciose in arenaria che raggiungono in alcuni punti un’altezza di 30 metri e
una larghezza minima di 2 metri. Cammineremo per circa un’ora nell’acqua freschissima attrezzati con
muta, casco e giubbotto salvagente superando le 5 gole principali intervallate da altrettanti salti rocciosi.
Fatta questa meravigliosa esperienza ci rechiamo per pranzo a Luni in una tipica trattoria con prodotti della
Lunigiana: rane e anguille fritte, panigacci, sgabei. Il tutto condito con uno squisito vino bianco di Luni.
Nel pomeriggio visita alle rovine dell’antica città romana di Luni. Rientro in serata alle destinazioni
d’origine.
Trek: medio
Percorso: ad anello
H partenza: m. 292
H arrivo: m. 292
Lunghezza: km 10
Dislivello salita: m. 150
Dislivello discesa: m. 150
H massima: m. 395
Tempo totale cammino: 3 ore
quota trek € 150,00
la quota comprende: Pernotto presso l'Ospitale di San Lorenzo
Recentemente tutto l’edificio è stato completamente restaurato e ristrutturato; una parte è stata destinata all’accoglienza dei gruppi religiosi o di singoli pellegrini (Pontremoli e’ una tappa fondamentale della “via francigena”, della “via degli Abati” e della “via del Volto Santo“).
Vi sono stanze con più letti e 15 stanze singole (la stanza singola costa € 5 in più della doppia e dovrà essere pagato il supplemento direttamente sul posto.).
Alcune stanze con bagno privato altre con bagno in comune.
Il tipo di ospitalità offerta, normalmente, è quello dell’autogestione: dove mettono a disposizione la struttura, letti, coperte, bagni e docce. Ogni pellegrino od ospite avrà il proprio sacco a pelo e biancheria personale; se qualcuno avesse bisogno delle lenzuola le possono fornire dietro un compenso extra per la lavanderia.
Cena del sabato sera presso un ristorante tipico
Colazione della domenica mattina
guida e noleggio attrezzatura per lo stretto di Giaredo , si segnale che obbligatorio saper nuotare
Pranzo della Domenica
Accompagnatore