Programma Il Cairo È veramente una delle più grandi città del mondo, Il Cairo, conosciuta anche come Grande Cairo, è famosa per tanti monumenti della sua antica civiltà come le Grandi Piramidi di Giza e la Grande Sfinge. Ma i segreti meglio custoditi del Cairo non sono ancora conosciuti da molti di coloro che visitano questa favolosa città; quindi, sarà la giusta occasione per scoprire tutta la città. Deserto Bianco e Oasi di Bahariya Faremo un Tour privato di due nel Deserto Bianco e nell'oasi di Bahariya, esploreremo questi affascinanti paesaggi dell'entroterra egiziano. El Alamein Visiteremo i lughi dove si svolse una delle battaglie più feroci della Seconda guerra mondiale
Ritrovo partenza per andare con meno auto possibili a Cascina in Piazza Cavallini alle ore 00,30 del giorno 06/11/2025
Secondo Ritrovo Aeroporto Malpensa ore 05:00 (dovremmo essere lì 2 ore prima della partenza)
Volo Easyjet EJU 3959 Partenza ore 07:00 con arrivo al Cairo Sphinx (Giza) alle ore 11:35
Ritorno: Volo Easyjet Partenza dal Cairo Sphinx (Giza) alle ore 12:35 con arrivo a Malpensa alle ore 15:40
Le macchine andranno lasciate (consiglio per esperienza pregressa) al Parcheggio Parktoair
https://www.parktoair.it/it/parcheggio-low-cost-milano-malpensa-t1-t2 costo circa 80 euro per tutta la settimana.
Da li arriveremo in aeroporto con una navetta e la chiave della macchina la porterete con voi.
Arrivati al Cairo raggiungeremo il nostro Hotel con un Transfert Privato e saremo in Hotel verso le ore 14:00
Pe tutti consiglio di avere il Passaporto, anche se l’ingresso in Egitto è consentito con la carta di identità.
Programma
Il Cairo
È veramente una delle più grandi città del mondo, Il Cairo, conosciuta anche come Grande Cairo, è famosa per tanti monumenti della sua antica civiltà come le Grandi Piramidi di Giza e la Grande Sfinge.
Ma i segreti meglio custoditi del Cairo non sono ancora conosciuti da molti di coloro che visitano questa favolosa città; quindi, sarà la giusta occasione per scoprire tutta la città.
Deserto Bianco e Oasi di Bahariya
Faremo un Tour privato di due nel Deserto Bianco e nell'oasi di Bahariya, esploreremo questi affascinanti paesaggi dell'entroterra egiziano.
El Alamein
Visiteremo i lughi dove si svolse una delle battaglie più feroci della Seconda guerra mondiale
giorno 6 novembre Partenza dal Milano Malpensa con volo Easy Jet delle ore 07:00 e arrivo al cario Giza alle ore 11:30 circa.
Con un Transfert privato raggiungeremo l’Hotel al Cairo e avremo modo di riposare fino alle ore 19:00 circa
Alle ore 19:30 ci verranno a prendere e andremo a un Tour serale nel parco Al Azhar con cena
Dopo cena saremo riaccompagnati in Hotel
Giorno 7 novembre Trek Urbano al Cairo
Attraverseremo il centro storico della città e visiteremo i suoi punti d'interesse più importanti: la Cittadella del Saladino, la Moschea di Muhammad Ali, la Moschea El Osin, il suq di Jan el-Jalil, la zona Copta dell’antico Egitto.
Andremo poi al Museo Egizio, dove si conserva il tesoro di Tutankhamon e tutta la storia millenaria egiziana.
Rientreremo in hotel nel primo pomeriggio e dopo essersi riposati, alle ore 19 andremo a fare una
Crociera sul Nilo con cena e spettacolo
Questa crociera ti sedurrà con le migliori viste sul Cairo illuminato, una cena deliziosa e una varietà di spettacoli folcloristici.
Giorno 8 novembre 2025
Trek Tour Alle Piramidi di Giza Menfi e Saqqara
Sarete sedotti dalla bellezza dell'Egitto con un'escursione alle Piramidi di Giza, Menfi e Saqqara in compagnia di un esperto egittologo.
Di mattina presto e ci metteremo in viaggio verso Giza, una città che si trova a 20 chilometri dal Cairo.
A Giza avremo tre ore per godere di un panorama che resterà impresso per sempre nella nostra memoria: qui, infatti, sorgono la Grande Sfinge e le tre piramidi più grandi e famose del paese, costruite per i faraoni Cheope, Chefren e Micerino.
Ci fermeremo in città per un pranzo a base di piatti tipici, tra i quali dei deliziosi spiedini di pollo alla brace con verdure, hummus, tahina e pane arabo. Come dessert ci verranno serviti dei dolci del posto e una fresca macedonia.
Dopo aver fatto il pieno di energia ripartiremo verso la necropoli di Saqqara, uno dei posti più importanti della storia del paese. Qui, tra le altre cose, vedremo la piramide del faraone Djoser, la prima ad essere costruita in Egitto.
Al termine saremo riaccompagnati in hotel e ci sarà una cena libera in un ristorante tipico egiziano
Giorno 9 novembre 2025 e Giorno 10 novembre 2025
Campo dell'Oasi di Bahariya e tour del deserto di due giorni
Questa escursione ci porterà a visitare i più preziosi tesori d'Egitto. visiteremo l'Oasi di Bahariya, il Deserto Nero, la Montagna di Cristallo e il Parco Nazionale del Deserto Bianco.
Pernotteremo in Tenda nel deserto
Giorno 11 novembre 2025
Trasferimento ad El Alamein
Giornata libera relax
Giorno 12 novembre 2025
Escursione a El Alamein
Ci sposteremo poi sulla costa dove faremo una visita guidata di El Alamein, una località egiziana tristemente famosa per essere stata lo scenario dello scontro tra le forze britanniche e quelle italo-tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. All'interno del Museo Militare della città potremo conoscere più a fondo questi avvenimenti storici, osservando la collezione dei mezzi e delle armi usate nella battaglia.
Infine, raggiungeremo il Cimitero Militare di El Alamein, dove riposano i corpi dei soldati che persero la vita in questo drammatico frangente.
Avremo poi un po' di tempo libero per pranzare, prima di riprendere il viaggio di ritorno verso il nostro hotel
Giorno 13 novembre 2025
Trasferimento in Aeroporto da El Alamein per rientrare a Milano
Volo delle ore 12:30 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 15:40
LA QUOTA DI € 900 COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
ESTREMI PER I PAGAMENTI:
Polisportiva Monteserra A.S.D. Sez. Trekking
Via eroi dello spazio
Cascine di Buti (PI) 56032
Iban Umbria Banca IT91E0707570880000000746488
Garanzia di assistenza
Garanzia per bagagli
Assicurazione complementare per incidenti personali
Assicurazione di responsabilità civile supplementare
Note
Recesso del Socio: In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde una parte o l’intera quota come nel seguito specificato. La disdetta è da considerarsi non tempestiva se il socio recede a trek confermato o 20 giorni prima della partenza.;
In questo caso perde l'acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trek; al socio che recede da 8 giorni sino a 3 giorni prima saranno addebitati il 75% del prezzo; dal terzo giorno prima della partenza sarà addebitato il 100% del prezzo. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati ovvero nel caso in cui il recesso penalizzi l’effettuazione del trek e comporti un aggravio di costi ai soci partecipanti, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione
La Polisportiva Monteserra, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una escursione da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati. Sarà comunque trattenuta una quota a copertura delle spese gestionali-amministrative sostenute dalla Sezione. Annullamento del trek: In caso di annullamento del trek per cause non dipendenti dalla Polisportiva Monteserra, es. emergenza sanitaria, maltempo, allerte meteo, calamità naturali, eventi sociopolitici o di annullo o ritardo dei mezzi di trasporto prenotati, l’Associazione non è tenuta a rimborsare i costi sostenuti dai soci per i mezzi di trasporto prenotati né eventuali costi aggiuntivi. L'Associazione inoltre non potrà rimborsare i costi sostenuti relativi all'organizzazione del trek. Sarà cura dell'Associazione rimborsare al partecipante, eventuali costi non sostenuti.
1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
2. L’Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
3. La Polisportiva Monteserra, non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell’esperienza.
5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all’Associazione, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
6. Il socio è sempre tenuto ad informare l’Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente l’eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati. ◦ Per la migliore riuscita del viaggio è fondamentale che i soci partecipanti si dimostrino aperti e disponibili alla vita di gruppo e, nel momento in cui risultasse necessario, pronti ad affrontare in modo costruttivo i disagi che si dovessero presentare. Il socio accompagnatore è un volontario che condivide le finalità dell’Associazione e che si è reso disponibile a coordinare il gruppo mettendo a disposizione di tutti la propria esperienza per la migliore riuscita del viaggio. Per raggiungere questo obiettivo comune si chiede ai soci partecipanti di dimostrare la massima disponibilità nei confronti del socio accompagnatore e degli altri partecipanti, accettare di buon grado le eventuali difficoltà e limitazioni che dovessero presentarsi in corso di viaggio esprimendo le proprie opinioni o perplessità giustificate in modo cordiale e aperto direttamente in loco.