Andremo sulla cima più elevata del monte Grappa, dove sorge un sacrario militare, Nel corpo centrale del monumento sono custoditi i resti di 12 615 caduti, di cui 10 332 sono ignoti. Il monumento è composto da cinque gironi concentrici posizionati uno sopra all'altro in modo da formare una piramide. Nella sommità sorge il sacello della "Madonnina del Grappa". Dal piazzale si può vedere la suggestiva Via Eroica, che partendo dai pendii del tempio arriva fino al Portale di Roma, dove si possono trovare quattordici cippi di pietra che portano scritti i nomi legati alle località che sono state interessate dalla Grande Guerra.
Difficoltà . Medio/Impegnativo
Ritrovo giorno 1° agosto ore 07:00 a Cascina in Piazza cavallini con auto propria
Per arrivare a destinazione ci vorranno circa 5 ore di viaggio
Trek Residenziale
Primo Giorno: dopo la sistemazione nel rifugio Scarpon partiremo per effettuare il primo Trek
Andremo al Sacrario sul Monte Grappa
Lunghezza Km 10
dislivello positivo e negativo 490 mt
Tempo in cammino comprese le soste 5 ore
Percorso ad anello
Quota di partenza 1600 mt
Quota max 1777 mt
Note Percorso
Lasciato il rifugio percorreremo per circa 1000 mt la sp Cadorna fino all’intersezione con il sentiero che ci condurrà a quota 1777 dove visiteremo il sacrario. Ripreso il cammino ci dirigeremo verso la Malga Cason Vecio, per poi rientrare al rifugio Scarpon.
Secondo Giorno: dopo aver fatto colazione, e preso il sacchetto pranzo, inizieremo il nostro cammino verso il monte Grappa che costeggeremo sul versante ovest per raggiungere l’anello naturalistico del Grappa. Inizieremo il sentiero dei Cippi verso il Rifugio delle Bocchette, dove potremo fare una sosta per riposare. Lasciato il rifugio torneremo indietro dal sentiero già percorso e dopo 200 mt circa, ci dirigeremo verso Cà Tasson. Il costone di Cà Tasson è una dorsale boschiva che con asse nord-sud si estende dalla testata della Valle delle Bocchette alle propaggini marginali della scarpata di cima Grappa, proprio sotto le Giarine.
Il nostro camino proseguirà per raggiungere le Gallerie Avamposto che raggiungeremo con una deviazione del percorso per poi riprendere il tracciato che ci condurrà al termine del Trek al rifugio Scarpon.
Lunghezza Km 18
dislivello positivo e negativo 710 mt
Tempo in cammino comprese le soste 8 ore
Percorso ad anello
Quota di partenza 1600 mt
Quota max 1703 mt
Terzo Giorno: dopo aver fatto colazione, e preso il sacchetto pranzo, con le auto raggiungeremo la località di San Giovanni ai Colli Alti che dista circa 12 km dal rifugio.
Lasciate le auto inizieremo il cammino e tra paesaggi stupendi e splendide vallate raggiungeremo Col Moschin. Il panorama, amplissimo, abbraccia l'altopiano dei Sette Comuni, Cima d'Asta, le Pale di San Martino, le Vette Feltrine ed i vicini colli del Grappa.
Proseguiremo il cammino per raggiungere Col Marcioro per poi scendere a valle fino all’abitato di San Nazario da dove, dopo esserci riposati inizieremo la salita che progressivamente ci riporterà alla partenza.
Lunghezza Km 14
dislivello positivo e negativo 1220 mt
Tempo in cammino comprese le soste 8 ore
Percorso ad anello
Quota di partenza 1289 mt
Quota max 1289 mt
Quarto Giorno: dopo aver fatto colazione al rifugio, ci rimetteremo in auto per rientrare a Cascina dove l’arrivo previsto sarà per le ore 14:00
prezzo € tra € 300 e € 340 in base al nr dei partecipanti (min 6 massimo 12)
La quota Comprende:
nr 3 pernotti in Rifugio con sistemazione in camere di due tipologie:
“Camere tipo 1” con bagno interno completo dotato di doccia, letti matrimoniali e singoli o a letti singoli;
“Camere tipo 2” camere con letti a cuccetta (letti a castello), sono da massimo 4 o 5 persone ed hanno un bagno comune sempre dotato di doccia posto nello stesso piano, è sempre inclusa la prima colazione e la biancheria.
Il prezzo comprende una abbondante prima colazione, e naturalmente la biancheria, asciugamani, lenzuola, coperte.
nr 3 Cene: Nei menù giornalieri è sempre possibile variare per chi ha eventuali intolleranze alimentari o scelte nutrizionali.
Nr 3 sacchetti pranzo da asporto
Assicurazione
Accompagnatore
La quota non Comprende:
Viaggio in auto con condivisione della spaesa tra i partecipanti,
Mance
Extra
E quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
è richiesto:
Polisportiva Monteserra asd sez. Trekking
IBAN IT 91 E 07075 70880 000000746488
Nella causale, oltre alle vostre generalità scrivete: ACCONTO/SALDO Partecipazione Trek Monte Grappa dal 1 al 4 agosto 2025
NOTE:
DURANTE IL TREK POTRANNO ESSERE SCATTATE FOTOGRAFIE DA PARTE DELL’ACCOMPAGNATORE E/O DEI PARTECIPANTI, PERTANTO, SE QUALCHE PARTECIPANTE NON GRADISCE ESSERE RIPRESO, DOVRÀ COMUNICARLO ALL’ACCOMPAGNATORE PRIMA DELLA PARTENZA.
POTRÀ AVVENIRE, LA PUBBLICAZIONE DI FOTOGRAFIE E VIDEO SUI SITI INTERNET E SUI CANALI DELLA POLISPORTIVA MONTESERRA DEDICATI NEI SOCIAL MEDIA, SUI SITI DI SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI DALLA POLISPORTIVA MONTESERRA E ATTRAVERSO OGNI ALTRO STRUMENTO E FORMA DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO, COMPRESA TELEFONIA CELLULARE E/O ALTRI SISTEMI O TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA, UTILE ALLA PROMOZIONE DEGLI EVENTI DELLA POLISPORTIVA MONTESERRA ,NONCHÉ ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DEI PARTNER COLLEGATI ALLE INIZIATIVE DELLA POLISPORTIVA MONTESERRA .
IL PERCORSO POTRA’ SUBIRE DELLE VARIAZIONI AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELL’ACCOMPAGNATORE RESPONSABILE, NEL CASO IN CUI SI VERIFICHINO CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE, OPPURE NEL CASO DI DISAGIO, STANCHEZZA ANCHE DA PARTE DI UN SOLO PARTECIPANTE.
NEL CASO TU SIA COSTRETTO A RINUNCIARE, NON SCORDARTI DI COMUNICARE LA TUA CANCELLAZIONE ALL’ACCOMPAGNATORE O ALLA SEDE monteserratrekking@gmail.com IN MODO DA CONSENTIRE AD UN ALTRO SOCIO DI PARTECIPARE!
PARTECIPA AL TREK SOLO SE RITIENI DI ESSERE IN BUONA
DURANTE IL TREK
SEGUI CON ATTENZIONE LE INDICAZIONI DEL SOCIO ACCOMPAGNATORE
RISPETTA SEMPRE “IL GRUPPO””
IN CAMMINO, RISPETTA LA DISTANZA DA CHI TI PRECEDE E DA CHI TI SEGUE, NON SORPASSARE SE NON INDISPENSABILE (AD ES. PER PRESTARE AIUTO A QUALCUNO)
RESPONSABILITÀ
POLISPORTIVA MONTESERRA
IL SOCIO ACCOMPAGNATORE:
NOTE