Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

La denominazione "biancane" indica località in cui affiorano, in larghe aree, rocce o minerali di colore dominante bianco, che contrastano con i circostante verde dei boschi o delle coltivazioni agricole. le Biancane di Monterotondo, sono così denominate a causa di vasti affioramenti di diaspri completamente sbiancati dai fluidi geotermici,


  • Data:16/02/2025 10:30 - 16/02/2025 16:00
  • Posizione Monterotondo Marittimo, GR, Italia (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni:RITROVO AL PARCHEGGIO AUTO IN VIA ALDO MORO

Descrizione

La denominazione "biancane" indica località in cui affiorano, in larghe aree, rocce o minerali di colore dominante bianco, che contrastano con i circostante verde dei boschi o delle coltivazioni agricole.
 le Biancane di Monterotondo, sono così denominate a causa di vasti affioramenti di diaspri completamente sbiancati dai fluidi geotermici,

avremo modo di vedere;

Soffioni (localmente detti anche fumacchi): getti di vapore dal terreno asciutto.
Bulicam: piccole depressioni del terreno entro cui si raccolgono, acque geotermiche e fango, in continuo ribollimento a causa dei gas endogeni emessi dalla sorgente che li alimenta.
Putizze: emanazioni di vapori con prevalenza di gas idrogeno solforato, caratterizzato dall'odore di uova marce, da cui la denominazione.
Mofete: emanazioni di gas, soprattutto anidride carbonica, possono essere secche o in depressioni con acqua gorgogliante. Molto pericolose soprattutto se occupano profonde depressioni.
- Lagoni: depressioni del terreno in cui si raccolgono spontaneamente le acque geotermiche portate dalle sorgenti che li alimenta, ricche di minerali disciolti. Vengono alimentati anche dalle acque meteoriche. Spesso la presenza di gas nella sorgente d’acqua geotermica provoca gorgoglii ed evidenti getti e sbuffi di acqua e vapore che, se violenti possono scagliare brandelli di fanghi bollenti a decine di metri di distanza.

Data 16 Febbraio 2025

Ritrovo ore 08:15 in auto propria in Piazza Cavallini a Cascina

Secondo ritrovo Monterotondo Marittimo 10.15 parcheggio auto via Aldo Moro

Inizio Trek ore 10:30

Termine Trek ore 16:00 circa

Lunghezza km 10 circa

Dislivello negativo e positivo 300 mt

Tipi di STRADA CHE PERCORREREMO

Sentiero escursionistico alpino: 2,37 km

Sentiero escursionistico: 2,10 km

Sentiero: 2,24 km

Strada secondaria: 575 m

Strada: 1,72 km


Al termine del Trek possibilità mangiare da Vapori di Birra (è richiesta la prenotazione al momento dell’iscrizione)