Sarà l’occasione perfetta per scoprire la bellezza che offre il monte pisano partiremo da Montemagno, per raggiungere il monumento dei caduti del Vega 10. Il Monumento ai caduti del "Vega 10" è un simbolo eretto per ricordare alle generazioni presenti e future che esistono ideali in cui i giovani eletti credono ed ai quali sono pronti a dedicare ogni energia fino al sacrificio della vita. Il faro è un ideale punto di riferimento e guida per un futuro migliore.
Primo ritrovo ore 08:30 in Piazza Cavallini a Cascina
Secondo ritrovo ore 09:00 Parcheggio auto a Montemagno
Inizio Trek ore 09:15 da Montemagno
Lunghezza Percorso 15km circa
Dislivello positivo e negativo 590mt
durata soste comprese 6 ore
Percorso medio/impegnativo
Dopo aver lasciato l'abitato di Montemagno, inizieremo a salire progressivamente verso Prato Ceccottino ai piedi della Verruca.
Dopo circa 4 km potremo vedere i resti del monastero di San Michele alla Verruca, da segnalare che l’occupazione degli spazi del monastero da parte delle truppe fiorentine, si protrasse, in occasione dell’assedio alla fortezza della Verruca verso l’ultimo quarto del XV secolo.
Dopo una breve sosta, riprenderemo il cammino per affrontare la salita della "Lombardona" con tratti anche del 21% di pendenza.
Giunti in vetta , seguendo un gradevole sentiero, arriveremo prima al sasso della Dolorosa e poi, dopo circa 6 km al Prato all''acqua a quota 625 mt,. piccola sosta e poi via fino a raggiungere Prato a Giovo dove ci fermeremo per fare uno "spuntino".
Riprese le forze continueremo il nostro cammino per raggiungere quota 654 mt dove vedremo il monumento ai caduti del Vega 10, luogo dove il 3 marzo del 1977 morirono in un tragico incidente aereo 38 allievi della prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, a bordo per una attività di ambientamento al volo, un ufficiale accompagnatore e 5 membri d’equipaggio.
Lasciato il sacrario, inizieremo la discesa che ci riporterà a Montemagno.