Partecipa alla Festa del Trekking dei camminatori del Monteserra Trekking e scopri quanto è bello camminare in allegria e tranquillità tra i sentieri, insieme ad altri appassionati di escursionismo. Sarà l’occasione per ritrovarci tutti per una camminata e condividere una giornata in allegria. Al termine della camminata rimarremo a pranzo al ristorante del laghetto. Al momento dell’iscrizione sarà necessario comunicare l’adesione al pranzo dei camminatori sorridenti del Monteserra Trekking. Termine iscrizione 14 maggio 2025. Menu disponibile anche per i vegetariani, (previa comunicazione al momento dell’adesione). Sarà gradita la presenza di amiche/amici che vorranno provare l’esperienza del cammino con noi. Lungo il cammino che si sviluppa tra le colline livornesi avremo la possibilità di vedere i resti dei Bagnetti della Puzzolente. I Bagnetti della Puzzolente legano il proprio nome al particolare toponimo del luogo, così chiamato per la presenza di maleodorante acqua di origine solfurea. Sono ciò che resta di una struttura termale del XIX secolo, progettata dal noto architetto toscano Pasquale Poccianti.
FESTA DEL TREKKING
18 MAGGIO 2025
Sarà l’occasione per ritrovarci tutti per una camminata e condividere una giornata in allegria.
Al termine della camminata rimarremo a pranzo al ristorante del laghetto.
Al momento dell’iscrizione sarà necessario comunicare l’adesione al pranzo dei camminatori sorridenti del Monteserra Trekking.
Termine iscrizione 14 maggio 2025
IL menu sarà disponibile anche per i vegetariani, che dovranno comunicarlo al momento dell’adesione.
È gradita la presenza di amiche/amici che vorranno provare l’esperienza del cammino con noi
Lungo il cammino vedremo i Bagnetti della Puzzolente.
I Bagnetti della Puzzolente legano il proprio nome al particolare toponimo del luogo, così chiamato per la presenza di maleodorante acqua di origine solfurea. Sono ciò che resta di una struttura termale del XIX secolo, progettata dal noto architetto toscano Pasquale Poccianti.
I Bagnetti Furono costruiti tra il 1843 ed il 1844nella campagna intorno alla città, in un'area che, avrebbe dovuto rappresentare il nuovo centro di attrazione per i villeggianti dell'epoca e nella quale si trovavano alcune polle d'acqua solfurea idonee per lo sfruttamento termale. L'inaugurazione avvenne il 30 giugno 1844.
Lunghezza km 13
Dislivello positivo e negativo 190 mt
Tempo in cammino comprese le soste 4 ore
Quota massima 168 mt
Quota partenza 34 mt
Difficoltà Facile/Medio
Primo ritrovo ore 09:00 in Piazza Cavallini a Cascina
Secondo Ritrovo ore 09:45 c/o il Laghetto della Bua a Livorno in via della Padula 335
Link posizione https://g.co/kgs/JN7xdoD
Inizio Trek ore 10:00
Termine Trek e Pranzo dei Camminatori ore 14:00
Percorso.
Inizieremo il cammino dal Laghetto per raggiungere la zona del Limoncino, e seguendo la via della cava arriveremo nella zona del Corbolone sulle colline livornesi
Proseguiremo il nostro cammino sul sentiero costeggiando il Vallin del lupo per raggiungere dopo 10m km la “Puzzolente” dove vedremo i Bagnetti della Puzzolente. Dopo una sosta , riprenderemo il cammino Per ritornare al Laghetto dove pranzeremo.